Vedo necessario uno sforzo che non si presenta ancora nè automatico nè condiviso. Prendo spunto dal "Bollettino Salesiano" n.1/09 che descrive le differenze di competenza tra le generazioni in materia di tecnologie. Cosa vera e problematica; ma, ancora una volta, non si riesce a cogliere la necessità del salto. E' infatti, ormai del tutto inderogabile passare dalla conoscenze delle TIC alla loro utilizzazione.
E' come al tempo delle prime automobili, all'inizio lo chauffeur doveva essere un meccanico, tutto era centrato sul rapporto uomo macchina, ora dev'essere un viaggiatore, spesso all'oscuro di quello che c'è sotto il cofano, ma ben orientato verso le mete del viaggio.
Si diceva che le metafore servono a capire il problema; io credo di averlo inquadrato così.
Mettiamo in fila i problemi dell’AI generativa
3 giorni fa
Nessun commento:
Posta un commento